La questione della sostenibilità ambientale è diventata sempre più urgente, e un aspetto spesso trascurato è l’impatto del nostro abbigliamento sull’inquinamento da microplastiche. Ogni volta che laviamo i nostri vestiti, particolarmente quelli in materiali sintetici come poliestere, nylon e acrilico, rilasciamo nell’acqua miliardi di microfibre che, una volta nell’oceano, possono causare danni all’ecosistema marino. Ma quanto spesso dovremmo lavare i nostri vestiti per limitare questo fenomeno? Ecco alcuni consigli pratici.
T-shirt e magliette
Le t-shirt sono tra i capi più indossati e lavati, spesso portate a diretto contatto con la pelle. Sebbene sia importante mantenerle pulite per motivi igienici, la frequenza con cui le laviamo può fare una grande differenza. Gli esperti suggeriscono di lavare le t-shirt dopo ogni tre indossamenti, a meno che non siano visibilmente sporche o odorino. Questo non solo aiuta a ridurre il rilascio di microfibre, ma prolungando il ciclo di vita del tessuto, contribuiamo anche a ridurre la domanda di nuove produzioni.
Giacche e cappotti
Le giacche e i cappotti, specialmente quelli in materiali sintetici, dovrebbero essere lavati meno frequentemente rispetto ad altri capi. In genere, un lavaggio ogni 5-7 indossamenti è sufficiente, a meno che non vengano esposti a condizioni atmosferiche avverse. Inoltre, per le giacche impermeabili, è consigliabile seguire le istruzioni del produttore per preservare le proprietà del tessuto e minimizzare il rilascio di microfibre.
Pantaloni
I pantaloni, a seconda del materiale, possono essere lavati ogni 3-4 indossamenti. Tuttavia, se si tratta di jeans, spesso possono essere indossati più a lungo senza necessità di lavaggio. Alcuni esperti suggeriscono di lavare i jeans solo dopo 5-10 indossamenti, a meno che non ci siano macchie visibili o odori sgradevoli. Questo approccio non solo riduce la dispersione di microplastiche, ma consente anche di mantenere la forma e il colore del tessuto.
Intimo e calze
L’intimo e le calze, essendo in contatto diretto con la pelle e soggetti a sudore e odori, richiedono un lavaggio più frequente. È consigliabile lavarli dopo ogni indossamento. Tuttavia, è importante utilizzare un sacchetto per il lavaggio delle microfibre, che può catturare molte delle particelle rilasciate, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.
Capi sportivi e abbigliamento da ginnastica
L’abbigliamento sportivo, spesso realizzato in tessuti sintetici, è particolarmente soggetto al rilascio di microfibre. È consigliabile lavarlo dopo ogni utilizzo, soprattutto se si è sudato molto. Per ridurre ulteriormente l’impatto, provare a limitare la quantità di volte in cui i capi sportivi vengono lavati a temperature elevate, poiché questo può aumentare il rilascio di microfibre.
Abbigliamento per bambini
I vestiti dei bambini, spesso realizzati in tessuti misti, necessitano di una pulizia regolare. Si consiglia di lavarli dopo ogni indossamento, specialmente se i bambini giocano all’aperto. In questo caso, utilizzare sacchetti per microfibre può aiutare a catturare le particelle rilasciate durante il lavaggio.
Consigli generali per ridurre la dispersione di microplastiche
- Lavaggi a basse temperature: Ridurre la temperatura del lavaggio non solo è più energetico, ma aiuta anche a limitare il rilascio di microfibre.
- Carichi di lavaggio completi: Lavare a pieno carico riduce la quantità di lavaggi necessari e, di conseguenza, la dispersione di microplastiche.
- Utilizzo di sacchetti per il lavaggio: Investire in sacchetti progettati per catturare le microfibre può fare una grande differenza.
- Limitare l’uso dell’asciugatrice: L’asciugatura a tamburo può aumentare il rilascio di microfibre. Optare per l’asciugatura all’aria quando possibile.
- Scegliere materiali naturali: Quando si acquista nuovo abbigliamento, considerare materiali naturali come cotone, lana o lino, che rilasciano meno microfibre rispetto ai sintetici.

In conclusione, modificare le nostre abitudini di lavaggio può avere un impatto significativo sulla quantità di microplastiche che finiscono nei nostri mari. Optando per un lavaggio meno frequente e adottando strategie per ridurre il rilascio di microfibre, possiamo contribuire a proteggere l’ambiente e il nostro ecosistema marino. Fare scelte consapevoli oggi significa garantire un futuro più sostenibile per le generazioni a venire.