- Sacramento della Riconciliazione: i sacerdoti sono disponibili.
- Tutti i giorni mezz’ora prima della S. Messa
- Durante le celebrazioni comunitarie della Riconciliazione in
occasione del Natale e della Pasqua
- Su appuntamento personale
- Sacramento del Matrimonio:
La preparazione immediata alle nozze avvenga principalmente mediante itinerari educativi dei fidanzati al matrimonio, detti anche corsi per i fidanzati. (cfr Sinodo Diocesano, cost. 402).
- Nel decanato di Lecco i corsi organizzati dalle parrocchie si svolgono durante tutto l’anno. I fidanzati per iscriversi possono rivolgersi alla Segreteria decanale. Nella nostra comunità pastorale il corso si tiene dopo Pasqua (fine aprile – maggio) ad Acquate
- Per la celebrazione delle nozze ci si accorda direttamente con il parroco (contattarlo circa un anno prima)
- Sacramento dell’Unzione dei malati
La comunità cristiana riconosce nella malattia un momento molto delicato per la stessa vita di fede. Inoltre, impara a riconoscere il suo Signore nel volto sofferente del malato (cf Mt 25,31-46). … È quindi indispensabile valorizzare la visita al malato in casa o all’ospedale ed entrare in un dialogo di conoscenza, di fiducia e di preghiera con lui e con i suoi familiari. … Nel contesto della pastorale dei malati particolare attenzione va data ai sacramenti destinati agli infermi: la comunione eucaristica, la penitenza, l’unzione degli infermi. (cfr Sinodo Diocesano, cost. 80).
- Don Luciano (ad Acquate), don Luigi (ad Olate), don Marco (a Bonacina) sono disponibili per le confessioni e la Comunione agli ammalati e anziani.
- Inoltre sono presenti e disponibili i ministri straordinari della comunione eucaristica, sia laici che religiosi
- La seconda domenica di giugno si amministra il Sacramento dell’unzione in forma comunitaria
- La prima domenica di giugno, presso il santuario, l’UNITALSI organizza la giornata dell’ammalato
Sacramento dell’Ordine
Sembra essere un Sacramento che non ci interessa direttamente: in realtà esso è importantissimo per la vita della chiesa stessa e quindi per la nostra fede personale. Esso infatti ci richiama il tema della vocazioni al diaconato e al presbiterato di cui la chiesa non può fare a meno.
L’adorazione mensile che ci siamo proposti è un momento prezioso per questa intenzione di preghiera.